Il calo registrato a marzo si è confermato anche nel trimestre successivo: al 30 giugno 2025 le imprese giovanili attive a Piacenza risultano 1.795, con una diminuzione del 3,2% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, pari a 60 unità in meno. I dati provengono dalle elaborazioni dell’Ufficio studi statistica della Camera di commercio dell’Emilia.
La quota delle imprese guidate da under 35 sul totale delle realtà imprenditoriali attive in provincia si attesta oggi al 7,0%, in linea con la media regionale che si ferma al 7,2%.
Guardando ai settori, l’unico a mostrare un incremento è quello dei servizi alla persona, che con 194 attività fa segnare una crescita del 7,2% (+13 imprese). Tutti gli altri comparti hanno invece archiviato un bilancio in calo: le costruzioni perdono 39 unità (-10,3%, ora a quota 339), l’agricoltura scende del 9% con 202 imprese attive (-20), la manifattura cala leggermente (108 imprese, due in meno), i servizi alle imprese si riducono di due unità (388 in totale) e alloggio-ristorazione segnano una sola impresa in meno (210). Il commercio, pur restando il secondo settore con la maggiore concentrazione di imprese giovanili (346), subisce la contrazione più significativa in termini assoluti (-32 unità rispetto a giugno 2024).
Per quanto riguarda le forme giuridiche, prevalgono nettamente le ditte individuali, che rappresentano l’80,8% delle imprese giovanili (1.450 unità). Seguono le società di capitali, pari al 14,6% (262), e le società di persone con il 4,2% (76 imprese).
L’analisi camerale valuta inoltre il grado di partecipazione giovanile sulla base delle quote detenute da under 35, distinguendo tra “maggioritaria”, “forte” ed “esclusiva”. A Piacenza, la larga maggioranza delle imprese giovanili (91,6%, pari a 1.645 unità) è a presenza “esclusiva”. Il 6,6% (118 imprese) rientra nella fascia a presenza “forte”, mentre solo l’1,8% (32 imprese) è a presenza “maggioritaria”.
Imprese giovanili a Piacenza: -3,2% nel primo semestre 2025
Il commercio, pur restando il secondo settore con la maggiore concentrazione di imprese giovanili (346), subisce la contrazione più significativa in termini assoluti (-32 unità)