giovedì, 8 Maggio, 2025
15.5 C
Piacenza
spot_img
HomeLisa Clark a Piacenza il 2 ottobre

Lisa Clark a Piacenza il 2 ottobre

image_pdfimage_print

Sarà Lisa Clark l’ospite d’onore dell’evento che rilancerà l’annunciata campagna di adesione per l’attribuzione del Premio Nobel per la Pace al Corpo Sanitario Italiano.
Co-presidente dell’International Peace Bureau, organizzazione umanitaria premiata con il Nobel per la Pace nel 1910, e rappresentante italiana di Ican-Campagna internazionale per l’abolizione delle armi nucleari, iniziativa che ha ricevuto il Nobel per la Pace 2017, Lisa Clark interverrà all’appuntamento “Covid-19 – Trasformare il dolore in memoria”  in programma venerdì 2 ottobre dalle ore 15 alle ore 16.30 nella Sala Consiglio della Provincia di Piacenza.

Piacenza, sede della Fondazione Gorbachev e del Segretariato Permanente dei Premi Nobel per la Pace e definita Città Mondiale dei Costruttori di Pace in virtù di un accordo di promozione della cultura e dell’arte, ridà così slancio alla sua missione per portare al riconoscimento mondiale i medici e il personale sanitario italiani che hanno affrontato l’emergenza della pandemia in condizioni spesso drammatiche e proibitive: testimonial dell’iniziativa è l’ematologo-oncologo Luigi Cavanna, proponente firmatario della candidatura è il professor Mauro Paladini.

Con il presidente della Provincia di Piacenza, Patrizia Barbieri, interverrà Marzio Dallagiovanna, presidente della Fondazione Gorbaciov Italia e vicepresidente del Segretariato Permanente dei Premi Nobel per la Pace.

Raffaele Chiappa, presidente dell’Unione Commercianti di Piacenza, e Roberto Laneri, presidente di Federfarma Piacenza, presenteranno il sostegno alla campagna da parte delle due associazioni di categoria.

Dell’artista Franco Scepi, autore del progetto dell’opera d’arte simbolo dell’evento “dal Buio alla Luce” per la curatela del critico Marco Eugenio Di Giandomenico di ARD&NT Institute (Accademia di Brera e Politecnico): il bozzetto dell’opera, definita esempio d’arte etica/sostenibile, sarà presentato in anteprima nella versione originale figurativa.
All’incontro, che sarà moderato da Lorenzo Brasi della Fondazione Gorbachev Italia, parteciperanno inoltre l’Associazione Nazionale Alpini, la Diocesi di Piacenza e Bobbio, la Banca di Piacenza, la Fondazione di Piacenza e Vigevano.

ARTICOLI COLLEGATI

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

- Advertisment -
Mostra Fattori
Banca Piacenza

Articoli PIu' popolari