Partiranno lunedì 15 settembre 2025 i lavori di manutenzione straordinaria del ponte sul Nure, lungo la strada statale 9 “Via Emilia”, tra il km 253,950 e il km 254,150, in provincia di Piacenza. L’intervento, che avrà una durata stimata di circa 6 mesi, richiede la chiusura totale al traffico del tratto interessato.
Dal 15 settembre il ponte pertanto sarà chiuso al transito e saranno disposti i seguenti percorsi alternativi, come di seguito specificati.
Per i mezzi leggeri e con massa a pieno carico inferiore fino alle 26 tonnellate è disposta la deviazione al km 251,910 con percorrenza della SP32, della SP6 e della SS725 “Tangenziale di Piacenza” e rientro sulla SS9 al km 257,200 in direzione Piacenza; viceversa, in direzione Fiorenzuola D’arda.
Per i mezzi pesanti con massa superiore a pieno carico alle 26 tonnellate, sarà invece disposto il divieto di transito nel tratto della SS9 incluso tra il km 241,300 ed il km 257,200. Tali mezzi saranno deviati sull’Autostrada A1 tra i caselli di Fiorenzuola d’Arda e Piacenza.
Per i mezzi pesanti con carico e scarico nei comuni di Piacenza, Pontenure, Cadeo e Cortemaggiore il divieto di transito sarà attivo solamente dalle ore 07:00 alle ore 9:30 di mattina e, dalle ore 16:00 alle ore 18:30 di pomeriggio.
La Provincia di Piacenza, per effetto dell’ordinanza di Anas, ha disposto a sua volta con propri provvedimenti:
la limitazione al transito dei mezzi pesanti con massa superiore a pieno carico alle 26 tonnellate lungo la SP462 nel tratto incluso tra ‘intersezione con la SS10 “Padana Inferiore” ed il casello di Fiorenzuola d’Arda.
Per i mezzi pesanti con carico e scarico nei comuni di Castelvetro Piacentino, Monticelli d’Ongina, San Pietro in Cerro e Cortemaggiore il transito sarà consentito nelle seguenti fasce orarie: 9:30-12:30, 13:30-16:00, 18:30- 07:00;
il divieto di transito ai mezzi con massa superiore a pieno carico alle 26 tonnellate anche lungo la S587 tra l’intersezione con al SS10 fino all’intersezione con la SP462 nel centro abitato di Cortemaggiore.
I mezzi pesanti carico e scarico esclusivamente lungo o attraverso la già menzionata viabilità nei comuni di Piacenza, Pontenure, Cadeo e Cortemaggiore potranno transitare invece, nelle seguenti fasce orarie: 9:30-12:30, 13:30-16:00, 18:30- 07:00;
Per effetto dei predetti provvedimenti, come già concordato con il territorio lo scorso 5 agosto, a seguito del Comitato Operativo per la Viabilità tenutosi presso la Prefettura di Piacenza verrà attuato il seguente piano di mobilità alternativa, al fine di limitare più possibile i disagi alla circolazione:
potenziamento della mobilità ferroviaria dai comuni di Pontenure e Cadeo a Piacenza e viceversa con n. 23 treni giornalieri in più che effettueranno la fermata nei citati comuni, rispetto ai n. 7 attualmente previsti, per un’offerta totale di n. 30 già attivo dallo scorso 18 agosto;
dal 15 settembre e fino a fine lavori, l’esenzione del pedaggio autostradale, per tutti gli utenti, della tratta compresa tra il casello di Piacenza Sud e quello di Fiorenzuola d’Arda, in entrambe le direzioni. Ciò è stato reso possibile a seguito della approvazione, lo scorso 29 agosto, da parte del Ministero per le Infrastrutture e dei Trasporti, della convenzione con Anas e Autostrade per l’Italia;
è in corso di completamento e miglioramento della segnaletica provvisoria di indicazione delle limitazioni imposte e dei percorsi alternativi sopraindicati;
Il piano prevede anche il monitoraggio ed eventuale presidio da parte della Polizia Locale di Piacenza dell’intersezione tra la SS 10 “Padana Inferiore” e la SP 587, da e verso Roncaglia, nelle fasce orarie di punta del mattino e della sera;
L’utenza sarà inoltre informata oltre che a mezzo stampa e sui canali social anche tramite i messaggi posti sui pannelli a messaggio variabile posti lungo l’Autostrada.
Confermato, inoltre, il potenziamento, da parte del 118 dell’Ausl di Piacenza dei propri servizi al fine di garantire gli attuali livelli d’intervento in emergenza anche attraverso la collaborazione con l’Ausl di Parma e l’adeguamento, da parte del Trasporto Pubblico Locale, della propria programmazione al piano di viabilità alternativa a partire dalla data della chiusura del ponte.