domenica, 27 Luglio, 2025
17.1 C
Piacenza
spot_img
HomeScuola & UniversitàMonoposto da corsa. I campioni nazionali del liceo Respighi di Piacenza pronti...

Monoposto da corsa. I campioni nazionali del liceo Respighi di Piacenza pronti per il mondiale a Singapore

I ragazzi compongono l'Hammer Team, vincitore della finale nazionale 2024 del programma STEM Racing (ex F1 in Schools)

image_pdfimage_print

Cinque studenti del Liceo Scientifico “Lorenzo Respighi” di Piacenza – Martina Rocca, Noemi Scarico, Alexandru Cater, Alessandro Morganti e Almin Salkic – compongono lo Hammer Team, vincitore della finale nazionale 2024 del programma STEM Racing (ex F1 in Schools), una delle competizioni educative più prestigiose a livello internazionale. Ora, forti del titolo di campioni italiani, si preparano a rappresentare l’Italia alle World Finals di Singapore nel settembre 2025.

Il programma STEM Racing coinvolge studenti di tutto il mondo nella progettazione, costruzione e gestione di mini monoposto da corsa, con l’obiettivo di sviluppare competenze in Scienze, Tecnologia, Ingegneria e Matematica, promuovendo allo stesso tempo il lavoro di squadra, il problem solving e la creatività. I team, come vere e proprie scuderie, non si limitano alla progettazione tecnica: curano anche aspetti legati alla comunicazione, alla ricerca di sponsor e alla gestione finanziaria del progetto.

 

Hammer Team rappresenta una di queste eccellenze. Composto da studenti provenienti da diversi indirizzi e classi del liceo piacentino, il gruppo lavora come una startup, suddividendo i ruoli tra engineering, management ed enterprise. A guidarli in questo percorso educativo e umano ci sono due docenti dell’istituto, la professoressa Samantha Aimi e il professor Elvis Nasic, che hanno svolto il ruolo di mentori, accompagnando i ragazzi senza mai limitare la loro autonomia e creatività.

 

Un momento fondamentale del cammino del team è stato l’invito a Expo 2025 Osaka, dove il progetto è stato selezionato dal Ministero dell’Istruzione tra le 10 migliori pratiche educative italiane. Al Padiglione Italia, il gruppo ha avuto l’opportunità di presentare il proprio lavoro a un pubblico internazionale, dialogando con visitatori, famiglie, professionisti e istituzioni. L’interesse suscitato è stato straordinario: in molti hanno atteso anche sette ore per accedere al padiglione e conoscere progetti come quello dei ragazzi piacentini.

Il team ha inoltre avuto l’occasione di confrontarsi con esponenti di rilievo, come il Ministro dell’Istruzione e del Merito, ricevendo riconoscimenti e incoraggiamenti che hanno ulteriormente valorizzato l’impegno portato avanti. Durante il soggiorno, le visite a Kyoto e Hiroshima hanno completato l’esperienza formativa, offrendo spunti di riflessione e una maggiore consapevolezza culturale. Il contatto con la cultura giapponese e il suo equilibrio tra tradizione e innovazione ha lasciato un segno profondo nei ragazzi, rafforzando la loro motivazione in vista della sfida mondiale.

Oggi, in vista della trasferta a Singapore, il team è chiamato a sostenere anche un importante sforzo economico. Per questo è stata attivata una campagna di raccolta fondi sulla piattaforma IDEARIUM, promossa dal Ministero dell’Istruzione. Oltre a coprire i costi di viaggio, logistica e materiali tecnologici, la raccolta rappresenta un invito alla partecipazione collettiva, un’opportunità per tutta la comunità di supportare un progetto che incarna i valori dell’innovazione, dell’inclusione e della sostenibilità.

Il progetto ha trovato il sostegno del Comune di Piacenza, in particolare dell’assessore Brianzi, e di numerosi partner locali e nazionali, tra cui PETRONAS Lubricants International, Dallara, Innovation Farm, Emerson Biffi, CShark, SKF, Nanoprom, Crono Express, Pallex Italia, BCC, Lafer, Confindustria Piacenza, LPR, Hammer Time Magazine, De Leo Group, Bussandri e DWR.

L’Hammer Team è pronto a portare il nome del liceo Respighi e di Piacenza nel mondo, mostrando che anche da una realtà locale possono nascere progetti di respiro globale. Ogni contributo alla raccolta fondi è un gesto concreto di fiducia nel futuro di questi giovani e nella forza della scuola come laboratorio di crescita, talento e visione.

Per sostenere il team e contribuire alla realizzazione del progetto:

https://idearium.pubblica.istruzione.it/crowdfunding/progetti/83962/dettaglio

ARTICOLI COLLEGATI

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

- Advertisment -
Banca Piacenza

Articoli PIu' popolari