Si è tenuta questa mattina, nella sala del Consiglio comunale, la conferenza stampa di presentazione della mostra “Nel blu dipinto di azzurro”, che dal 4 al 17 novembre porterà a Palazzo Gotico le storiche figurine dei calciatori insieme a una serie di incontri dedicati ai grandi protagonisti dello sport.
L’iniziativa, promossa dal Piacenza Rugby Club con il sostegno della Fondazione di Piacenza e Vigevano e in collaborazione con il Comune di Piacenza, è stata illustrata dall’assessore allo Sport Mario Dadati, dall’organizzatore Giuseppe Balugani, dal consigliere d’amministrazione della Fondazione Robert Gionelli, dal direttore generale del Piacenza Calcio Francesco Fiorani, da Claudio Forte per il Piacenza Rugby e dallo sponsor Marino Bertoli. Presenti anche Fabrizio Poletti e Gianni Bellini, appassionato collezionista che ha messo a disposizione parte del suo vasto archivio.
La mostra sarà aperta tutti i giorni dalle 10 alle 18 e proporrà non solo un percorso espositivo dedicato alla memoria sportiva, ma anche quattro eventi speciali con ospiti di rilievo, racconti, immagini e testimonianze.
Si parte giovedì 6 novembre alle 18 con “Donne alla riscossa”, un incontro condotto da Mauro Molinaroli che ripercorrerà il cammino delle atlete in discipline un tempo considerate esclusivamente maschili. Interverranno Elisabetta “Betty” Bavagnoli, Luciana Meles, Hasna Bouyij ed Erika Morri.
Venerdì 7 novembre, sempre alle 18, sarà la volta di “Non solo calcio”, condotto da Massimo Calandri di Repubblica: sul palco Cecilia Molinari, Salvatore “Nembo Kid” Bonetti, Beppe “Cavallo Pazzo” Gabbiani, Carlo “Picchio” Devoti, Giordano Maioli e, in collegamento da remoto, lo schermidore Alessandro Bossalini.
Giovedì 13 novembre “Piacenza nella storia e nel cuore” riporterà i tifosi biancorossi ai momenti d’oro del Piacenza Calcio, con gli ex giocatori Stefano “Bobo” Maccoppi, Antonio “Totò” De Vitis, Settimio Lucci e Giovanni “Giannino” Callegari. A condurre la serata sarà Adolfo Fantaccini dell’ANSA.
Infine, venerdì 14 novembre, appuntamento con “Mexico ’70. La partita del secolo”: Fabrizio Poletti, protagonista di quella storica semifinale tra Italia e Germania Ovest, dialogherà con Fantaccini e con ospiti collegati da remoto, tra cui l’ambasciatore del Messico Carlos Garcia de Alba, Giancarlo De Sisti, Ignacio Calderon, Antonio Barillà de La Stampa e il regista Andrea Barzini, autore del film Italia-Germania 4-3.
Tutti gli incontri si terranno a Palazzo Gotico con ingresso libero. La rassegna, come ha sottolineato l’assessore Dadati, “rende omaggio a miti e passioni che hanno segnato la nostra memoria collettiva, unendo generazioni di sportivi e appassionati”.




