Un fine settimana interamente dedicato al profumo e al sapore del tartufo. Sabato 18 e domenica 19 ottobre Pecorara accoglie la 34ª Rassegna del Tartufo e dei prodotti del sottobosco, un appuntamento ormai irrinunciabile per l’Alta Val Tidone, terra d’origine del celebre “Nero di Pecorara”, riconosciuto dal 2004 come prodotto a denominazione comunale dal Ministero dello Sviluppo Economico.
La manifestazione è stata presentata in conferenza stampa alla presenza dell’Amministrazione comunale, della Pro Loco di Pecorara — organizzatrice storica dell’evento —, delle associazioni dei tartufai, degli Alpini e delle tante realtà locali che ogni anno contribuiscono alla riuscita della festa. Un impegno condiviso, volto a promuovere uno dei prodotti simbolo del territorio e a rafforzarne l’identità gastronomica.
«Il Nero di Pecorara è una delle eccellenze agroalimentari dell’Alta Val Tidone – sottolinea il sindaco Franco Albertini – e rappresenta una leva economica importante per la nostra comunità. Grazie al progetto di promocommercializzazione avviato negli ultimi anni, stiamo superando i limiti della stagionalità e costruendo un vero brand di prodotto e turistico».
Il riferimento è alle molte iniziative nate attorno al tartufo: dal Summer Truffle Party alla realizzazione del primo centro comunale di raccolta del tartufo a Nibbiano, fino alle collaborazioni con aziende come Salumi Grossetti e Ranca Tartufi per la vendita di prodotti freschi e semilavorati — dall’olio al burro, dal macinato al carpaccio fino alle salse. «Tutta la comunità – aggiunge Albertini – sta partecipando con entusiasmo a questo percorso di valorizzazione, che con la Rassegna trova ogni anno il suo momento più alto di festa e convivialità».
Il programma
La giornata clou è domenica 19 ottobre, quando le vie del paese ospiteranno oltre 50 espositori, più della metà dei quali dedicati a tartufi, funghi e specialità locali.
Si parte alle 8.15 con la ricerca del tartufo nel bosco (su prenotazione ai numeri 0523 993706-08) e colazione con cestini preparati dagli organizzatori.
Alle 10.30 l’inaugurazione ufficiale, seguita alle 12.00 dal pranzo a base di tartufi e funghi, disponibile sia nei ristoranti del paese sia negli stand della Pro Loco.
Nel pomeriggio, alle 14.30, il talk show “Sussurro nel bosco”, con giornalisti del settore food moderati da Riccardo Lagorio, offrirà uno spazio di approfondimento e racconto.
Le premiazioni sono in programma alle 16.00, mentre alle 17.30 la giornata si concluderà con la tradizionale polentata con prodotti tipici della rassegna.
L’anteprima “Nero a Tavola”
Come da tradizione, la rassegna si apre sabato 18 ottobre con la cena-degustazione “Nero a Tavola” al Mulino del Lentino (ore 20, su prenotazione).
Lo chef Michele Mauro e il sommelier Giovanni Derba, con la moderazione di Riccardo Lagorio, guideranno gli ospiti in un percorso gastronomico di otto portate interamente dedicate al tartufo nero e ai sapori del territorio.
La Rassegna del Tartufo e dei prodotti del sottobosco è promossa dal Comune di Alta Val Tidone, membro dell’Associazione Città del Tartufo, e organizzata dalla Pro Loco di Pecorara con il supporto delle associazioni dei tartufai. L’evento gode del patrocinio di Regione Emilia-Romagna, Provincia di Piacenza e UNPLI Emilia-Romagna, che valuterà l’inserimento della manifestazione tra le rassegne di qualità.
«Sarebbe un ulteriore riconoscimento – conclude Albertini – per il lavoro e la passione che ogni anno animano questa iniziativa e per il valore del prodotto che vogliamo continuare a promuovere in ogni modo».