È stato presentato questa mattina, presso il Comune di Piacenza, il nuovo festival musicale “Note di Luce”, un’iniziativa organizzata da Confesercenti Piacenza in collaborazione con il Comune di Piacenza, che animerà Piazza Duomo con tre serate ad ingresso libero all’insegna della musica d’autore, del jazz e del talento del territorio.
L’iniziativa nasce con l’obiettivo di valorizzare uno dei comparti più prestigiosi del nostro centro storico, restituendo alla cittadinanza e ai visitatori uno spazio di grande valore artistico e simbolico attraverso il linguaggio universale della musica.
A rendere possibile questa nuova rassegna sono stati anche gli sponsor che hanno scelto di sostenere il progetto: IREN, in qualità di main sponsor, e la Cooperativa San Martino come sponsor tecnico, cui va il ringraziamento dell’Amministrazione comunale e degli organizzatori.
Il programma di “Note di Luce” prevede:
• Martedì 21 maggio: Quattro amici al bar – Un viaggio nella musica italiana d’autore, tra parole e melodie che hanno segnato intere generazioni.
• Martedì 28 maggio: Steve Luicignolo Band – Una serata a ritmo di swing, blues e jazz, curata dal Piacenza Jazz Club, da anni protagonista della scena musicale locale.
• Martedì 4 giugno: Concerto Jazz a cura degli studenti del Dipartimento Jazz del Conservatorio “Giuseppe Nicolini” di Piacenza, autentica eccellenza formativa e culturale del nostro territorio.
Gli appuntamenti avranno luogo in Piazza Duomo, a partire dalle ore 20 con un doppio set musicale che accompagnerà il pubblico in un’esperienza suggestiva e coinvolgente nel cuore della città.
«Un’iniziativa come questa – ha dichiarato la sindaca Katia Tarasconi – dimostra come la collaborazione tra istituzioni, associazioni di categoria e sponsor possa dar vita a proposte di qualità capaci di animare e valorizzare i luoghi simbolici della nostra città. Piazza Duomo è uno scrigno di bellezza che merita di essere vissuto anche attraverso la cultura e la musica».
«Note di Luce è molto più di un festival – ha aggiunto l’assessore al Marketing territoriale Simone Fornasari -, è una scelta strategica per rilanciare e raccontare Piacenza attraverso eventi che parlano il linguaggio dell’arte e dell’emozione. Ringrazio Confesercenti per aver creduto in questo progetto e per aver saputo coinvolgere realtà di eccellenza del nostro territorio».
Un festival pensato non solo come proposta artistica, ma anche come strumento di rigenerazione urbana e promozione culturale, che accende di musica e bellezza una delle piazze più rappresentative di Piacenza.
“Per noi – è intervienuto Fabrizio Samuelli – direttore di Confesercenti Piacenza – si tratta di una prima volta. Ci siamo resi disponibili per dare un piccolo contributo che porti attenzione e protagonismo ad un comparto della città di fondamentale importanza. La nostra speranza è che queste tre serate portino ad una presenza significativa e che possano
essere di preludio per un consolidamento negli anni dell’evento. Dobbiamo ringraziare in modo particolare l’Assessore Fornasari e tutti gli uffici comunali per il fondamentale e prezioso supporto. E poi gli sponsor, in particolare Iren (come main sponsor) e Cooperativa San Martino (come sponsor tecnico) che hanno reso possibile la realizzazione dell’evento. Grazie poi a Balcklemon per la cura dell’aspetto grafico e la comunicazione, Vita in centro e per la parte artistica Quattro amici al bar, Jazz Club Piacenza e Conservatorio Nicolini per il fondamentale apporto”.
Durante la presentazione erano presenti Gianluca Brugnoli (dell’Associazione Vita in Centro Piacenza) che ha ringraziato gli organizzatori per l’iniziativa sottolineando il proficuo lavoro di squadra ed il sostegno pieno di Vita in Centro; Mario Scaletti di Quattro Amici al bar che ha espresso l’orgoglio e la soddisfazione per essere presente con il suo gruppo in un contesto di così alto profilo; Carlo Taccia di Jazz Club Piacenza che ha ricordato le tante iniziative all’interno della quale la loro Associazione è presente sul territorio; Roberto Solci, direttore del Conservatorio Nicolini che si è congratulato con gli organizzatori rimarcando l’importanza delle collaborazioni sul territorio utili per la valorizzazione dello stesso Ateneo e soprattutto degli allievi.