venerdì, 14 Novembre, 2025
9.6 C
Piacenza
spot_img
HomeAttualitàPotenziata l’accoglienza notturna per le persone senza dimora: dieci posti aggiuntivi alla...

Potenziata l’accoglienza notturna per le persone senza dimora: dieci posti aggiuntivi alla Stazione di Posta

image_print

Come annunciato la scorsa settimana in occasione della presentazione dei rifugi portatili arrivano nuovi posti per l’accoglienza dei senzatetto. Dal 17 novembre al 12 aprile 2026 sarà attivo un potenziamento dell’accoglienza notturna per le persone in grave difficoltà abitativa, sociale o lavorativa. L’Amministrazione comunale ha affidato alla onlus Centro Sociale Papa Giovanni XXIII la gestione del servizio, che prevede dieci nuovi posti letto al primo piano della struttura di via Bolzoni, dove dallo scorso aprile è operativa anche la Stazione di Posta.

I nuovi spazi saranno destinati a dormitorio maschile, con accesso ogni sera tra le 20 e le 22 e permanenza fino alle 8 del mattino successivo. Gli ospiti riceveranno prodotti per l’igiene personale, teli da bagno, colazione e generi di conforto. È inoltre prevista la presenza costante di un operatore notturno, la registrazione dei presenti per la trasmissione dei dati alle autorità competenti e un supporto educativo mirato ad accompagnare gli utenti verso un percorso di recupero e autonomia.

«È il quarto anno che il Comune attiva questo servizio a integrazione della rete territoriale di supporto già esistente, in un’ottica di collaborazione con tutte le realtà impegnate sul fronte dell’emergenza abitativa», spiega l’assessora al Welfare Nicoletta Corvi. Nel febbraio 2023, grazie alla Comunità Ortodossa Macedone, otto posti erano stati ricavati presso una struttura del centro sportivo di San Sepolcro; nei due inverni successivi l’accoglienza era stata organizzata prima negli spazi del Centro Manfredini di via Beati, poi nella sede di Africa Mission – Cooperazione e Sviluppo in via Martelli.

I dieci nuovi posti di via Bolzoni si aggiungono agli altrettanti del Rifugio Segadelli – anch’esso dedicato all’accoglienza maschile – e ai quattro del dormitorio femminile Sant’Anna, in Stradone Farnese. «L’intervento si inserisce in un sistema integrato – sottolinea l’assessora Corvi – che vede l’Amministrazione comunale operare in costante dialogo con tutti gli attori impegnati nell’assistenza di prima soglia e nel sostegno alle persone in condizioni di estrema vulnerabilità. Quest’anno, in particolare, l’attivazione anticipata del servizio consentirà di programmare con maggiore efficacia gli interventi e di adottare un principio di rotazione per aiutare il maggior numero possibile di persone».

L’affidamento al Centro Sociale Papa Giovanni XXIII, per un importo complessivo di 57.500 euro (Iva inclusa), è finanziato con risorse del progetto INtegra-ER, attuato dalla Regione Emilia-Romagna nell’ambito del Programma nazionale di inclusione e lotta alla povertà (FSE 2021-2027). «Un ringraziamento particolare – conclude Corvi – va a Croce Rossa e Anpas per il prezioso supporto nell’allestimento del nuovo dormitorio».

ARTICOLI COLLEGATI

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

- Advertisment -
Banca Piacenza

Articoli PIu' popolari