giovedì, 13 Novembre, 2025
11.5 C
Piacenza
spot_img
HomeNewsPresentato a Piacenza il calendario storico dei carabinieri 2026: “Eroi quotidiani”

Presentato a Piacenza il calendario storico dei carabinieri 2026: “Eroi quotidiani”

image_print

È stato presentato oggi, nella caserma “Paride Biselli” di Piacenza, il calendario storico dei carabinieri 2026. A illustrare l’edizione, giunta alla sua 93ª uscita, è stato il comandante provinciale, colonnello Pierantonio Breda, affiancato da una rappresentanza di militari dell’Arma.

Il calendario storico si conferma uno dei prodotti editoriali più amati e collezionati: oltre 1 milione e 200 mila copie stampate, traduzioni in otto lingue (inglese, francese, spagnolo, tedesco, portoghese, giapponese, cinese e arabo) e versioni anche in sardo e friulano. Diffuso in scuole, uffici e famiglie, il Calendario è da sempre un simbolo di identità e memoria collettiva, capace di rinnovare ogni anno il legame profondo tra l’Arma e il Paese.

Il tema scelto per il 2026, “Eroi quotidiani”, è un omaggio alle donne e agli uomini dell’Arma che, ogni giorno, operano silenziosamente al servizio delle comunità, nelle città come nei piccoli centri, in Italia e all’estero. “I Carabinieri sono eroi quotidianiha sottolineato il colonnello Breda –. Quante volte ci troviamo ad essere i primi a intervenire in situazioni di emergenza, semplicemente perché siamo presenti sul territorio”.

Attraverso l’incontro tra arte e letteratura, il calendario racconta il volto umano dei Carabinieri e la loro vicinanza ai cittadini, proponendo un messaggio di fiducia, speranza e responsabilità verso il futuro.

Le tavole firmate da Renè Luigi Valeno, esponente della nuova Pop Art italiana, rappresentano i Carabinieri nel loro servizio quotidiano tra la gente, nei luoghi simbolo della cultura e della vita del Paese. Ogni immagine restituisce l’idea di presenza costante e di dedizione, trasformando il linguaggio della Pop Art in un omaggio alla quotidianità dell’Arma.

I testi che accompagnano le diciannove tavole, firmati da Maurizio de Giovanni, compongono un racconto unitario: una lettera di un giovane Carabiniere ai genitori, nella quale il militare narra episodi di altruismo e coraggio, riflettendo sulla scelta di servire lo Stato e sull’impegno che questa comporta.

La prefazione di Aldo Cazzullo ripercorre la storia dell’Arma, dal 1814 ad oggi, come simbolo di unità e sacrificio; la postfazione di Massimo Lugli racconta un episodio vissuto in prima persona, esempio concreto del valore e della prontezza dei Carabinieri.

Il mese di novembre è dedicato alla Difesa e ai suoi valori, con una tavola che raffigura un militare per ciascuna Forza Armata, in coincidenza con la Giornata dell’Unità nazionale e delle Forze Armate, celebrata il 4 novembre.

Insieme al Calendario è stata presentata anche l’Agenda 2026, che condivide il tema degli “Eroi quotidiani”, arricchita dai racconti e dalle note storiche di de Giovanni. Completano l’offerta editoriale il calendario da tavolo, dedicato a “I Carabinieri nello sport”, e il planning da tavolo su “I Reparti a cavallo dell’Arma”, entrambi dedicati a valorizzare le eccellenze e le tradizioni dell’Istituzione.

Il ricavato dei prodotti editoriali sarà devoluto a sostegno di opere benefiche, in particolare all’Opera Nazionale di Assistenza per gli Orfani dei Militari dell’Arma dei Carabinieri (ONAOMAC) e all’Ospedale Pediatrico Microcitemico di Cagliari.

ARTICOLI COLLEGATI

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

- Advertisment -
Banca Piacenza

Articoli PIu' popolari