venerdì, 29 Agosto, 2025
20.4 C
Piacenza
spot_img
HomeEconomiaTurismo piacentino in ripresa: +8% di arrivi e presenze nel primo semestre...

Turismo piacentino in ripresa: +8% di arrivi e presenze nel primo semestre 2025

image_pdfimage_print

Dopo un 2024 difficile, il turismo piacentino torna a crescere e lo fa con un balzo superiore alle attese. Nel primo semestre del 2025 arrivi e presenze hanno registrato un incremento di oltre l’8% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, invertendo la rotta di una fase negativa che durava dal 2023.
Secondo i dati elaborati dall’Ufficio Statistica della Provincia di Piacenza su rilevazioni regionali, la nostra provincia ha ottenuto una delle performance migliori in Emilia-Romagna: a fronte di una media regionale di +5,7% per gli arrivi e +4,5% per le presenze, Piacenza si colloca sopra Parma e Reggio Emilia, ferme a variazioni del 2-3%.
Nel dettaglio, da gennaio a giugno 2025 gli arrivi sono stati 138.062 (+10.700 rispetto al 2024), mentre le presenze hanno toccato quota 297.042 (+23.100). A trainare il settore è stato soprattutto il comparto extra-alberghiero, con 46.340 arrivi (+26,5%) e 131.392 presenze (+23%). Gli alberghi, invece, hanno segnato un andamento sostanzialmente stabile, con presenze in lieve calo (-0,9%).
Molto positivo l’apporto dei turisti stranieri: +9,5% gli arrivi (40.714) e addirittura +16,2% i pernottamenti (82.757). Anche i visitatori italiani crescono (+8% arrivi, +5,7% presenze), ma con un ritmo meno marcato.
L’analisi mensile evidenzia un netto recupero nel secondo trimestre, con aprile (+11,5%), maggio (+13,3%) e giugno (+17,6%) che hanno spinto l’intero semestre in territorio positivo, nonostante il segno meno di gennaio.
Dal punto di vista territoriale, oltre la metà dei flussi turistici si concentra a Piacenza città (55%), seguita dalla fascia collinare e appenninica (17%), da Fiorenzuola (8%) e dagli altri comuni (20%). Particolarmente brillante la crescita dell’Appennino (+34%), trainata dall’extra-alberghiero, mentre il capoluogo ha registrato un +7,4% e Fiorenzuola un +13,9%.
Il confronto con il periodo pre-pandemico mostra un quadro ormai consolidato: il settore extra-alberghiero ha superato di oltre il 70% i valori del 2019, mentre restano indietro gli alberghi e, in parte, il turismo domestico.
Il bilancio complessivo, però, è incoraggiante: per la prima volta Piacenza supera i livelli record del 2011 sia in termini di arrivi che di presenze. Il turismo locale sembra dunque aver imboccato un nuovo sentiero di crescita, nonostante un contesto internazionale ancora complesso.

ARTICOLI COLLEGATI

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

- Advertisment -
Banca Piacenza
Banca Piacenza

Articoli PIu' popolari