mercoledì, 27 Agosto, 2025
22.6 C
Piacenza
spot_img
HomeEconomiaPiacenza, crescono del 4,2% le imprese guidate da stranieri

Piacenza, crescono del 4,2% le imprese guidate da stranieri

La provincia resta tra le prime in regione per incidenza. In aumento soprattutto servizi alle imprese e manifattura. L’Albania è il paese più rappresentato

image_pdfimage_print

Prosegue, anche se a ritmo leggermente più contenuto rispetto al primo trimestre, la crescita delle imprese guidate da cittadini stranieri in provincia di Piacenza. Secondo i dati diffusi dall’Ufficio studi statistica della Camera di commercio dell’Emilia, basati su elaborazioni Infocamere, al 30 giugno 2025 le imprese a conduzione straniera sono salite a quota 4.086, con un aumento del 4,2% nei primi sei mesi dell’anno (a fronte del +4,8% registrato a fine marzo).

Piacenza si conferma così seconda in Emilia-Romagna per incidenza delle imprese straniere sul totale delle attività imprenditoriali attive, con una quota pari al 16%.
Con la sola eccezione del settore primario, che resta stabile con 98 imprese e un’incidenza del 2,4%, tutti gli altri comparti chiudono la prima metà del 2025 con segno positivo. La crescita più marcata si registra nei servizi alle imprese, che salgono a 537 unità, segnando un aumento annuo del 12,6%. Subito dopo si colloca la manifattura, con 284 attività e una crescita del 10,1%.
Seguono il settore alloggio e ristorazione, che conta 389 imprese (+7,8%, con un’incidenza del 9,5%), i servizi alla persona (+4%, 314 unità), il commercio (+1,5%, 729 attività) e le costruzioni, che crescono dell’1,4% ma rappresentano il comparto numericamente più rilevante: 1.728 imprese, pari al 42,3% del totale dell’imprenditoria straniera sul territorio.
Per quanto riguarda la forma giuridica, la stragrande maggioranza delle imprese a guida straniera sono ditte individuali: 3.289, che rappresentano l’80,5% del totale. Le società di capitale sono 593 (14,5%), le società di persone 180 (4,4%) e le cooperative e altre forme appena 24, con un’incidenza complessiva inferiore all’1%.
Considerando le sole imprese individuali (le uniche per cui è possibile risalire alla nazionalità del titolare), il paese più rappresentato è l’Albania, con 583 attività e una quota del 17,7%. Seguono il Marocco (375 imprese, 11,4%), la Romania (314, 9,5%, primo paese UE), la Macedonia (259, 7,9%), la Cina (205, 6,2%), l’Ucraina (144, 4,4%), la Bosnia Erzegovina (121, 3,7%) e la Tunisia (119, 3,6%).

ARTICOLI COLLEGATI

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

- Advertisment -
Banca Piacenza
Banca Piacenza

Articoli PIu' popolari