Il prossimo 30 maggio 2025, presso l’Area di Addestramento “Scalo Po” del 2° Reggimento Genio Pontieri di Piacenza, si terrà un’iniziativa unica a livello nazionale organizzata dal Comitato Provinciale di Piacenza della Croce Rossa Italiana: una simulazione sul campo di Diritto Internazionale Umanitario (DIU) rivolta agli studenti della classe 3° linguistico C del Liceo Melchiorre Gioia.
L’evento, che si svolgerà dalle ore 9.00 alle ore 13.30, conclude un percorso scolastico svolto dagli studenti del Gioia durante l’anno sul tema “Giustizia penale e Diritti Umani”, arricchito dagli interventi del personale qualificato CRI in diritto internazionale umanitario. L’obiettivo principale è insegnare ciò che avviene durante i conflitti per portare gli studenti a capire il significato dell’educazione alla pace. Si mira a sviluppare e rafforzare il senso civico e i valori umanitari negli studenti, stimolando il pensiero critico e l’interesse per le vicende internazionali contemporanee.
La simulazione vedrà gli studenti assumere il ruolo di delegati e operatori della Croce Rossa Italiana impegnati ad affrontare contesti critici e rapidamente mutevoli tipici dei teatri di conflitto.
La metodologia simulativa è una competenza tecnica del personale CRI, utilizzata anche per la formazione di chi è destinato a missioni in zone di conflitto armato. Gli scenari proposti saranno estremamente veritieri e gestiti da simulatori preparati della Croce Rossa, con i quali i ragazzi dovranno confrontarsi. La simulazione riprodurrà realisticamente quattro scenari operativi che la Croce Rossa affronta istituzionalmente nei teatri di conflitto, offrendo un’esperienza formativa immersiva.
L’iniziativa si svolge con la collaborazione attiva del 2° Reggimento Genio Pontieri e dell’Associazione Nazionale Alpini – sezione di Piacenza, e gode del patrocinio del Comune di Piacenza
Il messaggio di fondo è chiaro: come afferma il Papa, la guerra è ormai una cosa inutile, e l’evento cerca di portare i giovani sull’obiettivo della pace. Promuovere la conoscenza del diritto internazionale umanitario e divulgarne i principi umanitari sono obiettivi fondamentali, stimolando l’attenzione e l’approfondimento anche al di fuori dell’ambito bellico
Il Diritto Internazionale Umanitario (DIU), noto anche come diritto dei conflitti armati, è quella branca del diritto internazionale che disciplina la condotta durante un conflitto per contenerne la violenza e proteggere le persone.
Esso regola il trattamento di feriti, malati, naufraghi, prigionieri di guerra e protegge i civili e i beni culturali. Principio fondamentale è la distinzione tra civili e militari. Il legame tra DIU e Croce Rossa è profondo: il DIU nasce anche grazie al contributo della Croce Rossa, incaricata dalla comunità internazionale di divulgarne il rispetto e vigilare sulla sua applicazione. La Convenzione di Ginevra del 1864, il primo trattato riconosciuto di DIU, fu stipulata a Ginevra, sede storica della Croce Rossa.
Parteciperanno all’evento diverse istituzioni e ospiti d’onore invitati, tra cui rappresentanti della Prefettura, Questura, Provincia, Comune di Piacenza e Comandi militari e delle forze dell’ordine. La simulazione offre agli studenti non solo una profonda comprensione teorica del DIU e delle sfide umanitarie, ma soprattutto un’esperienza pratica e toccante di cosa significhi operare in scenari di crisi, rafforzando il loro impegno verso i valori di umanità e pace.