Tutto esaurito questa sera per la Salita al Pordenone

Questa sera, 6 luglio, tutto esaurito per la Salita al Pordenone dei Venerdì Piacentini 2.

Com’è noto la Banca di Piacenza, in collaborazione con il Comune e con un gruppo di associazioni che hanno aderito, in concomitanza con i Venerdì Piacentini ha deciso di far salire gratuitamente – dalle 21,30 alle 24, ultima salita alle 23 – tutti i visitatori interessati. Per i prossimi venerdì di luglio (13, 20, 27) si raccomanda a coloro che vorranno essere sicuri di poter salire di prenotarsi on-line (sul sito www.midaticket.it).

Ancora posti disponibili invece, questa sera 6 luglio, per lo spettacolo-reading che si terrà sul sagrato della basilica di Santa Maria di Campagna, con bicchierata finale.




Elicottero e 50 carabinieri per il blitz antidroga

Ha iniziato a volteggiare sopra i tetti di Piacenza alle prime luci dell’alba l’elicottero dei carabinieri impegnato a supporto di in un blitz antidroga. Il velivolo è poi atterrato al campo Daturi.
Intanto a terra cinquanta militari dell’arma, in città ed in provincia, hanno dato esecuzione a svariate ordinanze di custodia cautelare. C’è stato un via vai di gazzelle in ingresso ed in uscita dal comando dell’Arma di via Beverora. L’operazione è stata coordinata dalla Procura della Repubblica e dal pm Matteo Centini.
Al momento vige ancora il massimo riserbo sull’intera operazione che sarà illustrata nei dettagli, in conferenza stampa, nei prossimi giorni.




Africa Mission offre 10 posti per il Servizio Civile Universale

Se hai tra i 18 e i 29 anni non ancora compiuti e desideri intraprendere un cammino di crescita umana e professionale dedicando un anno di impegno in Italia, per un’esperienza formativa di solidarietà internazionale, o in Uganda, a fianco della popolazione locale, puoi aderire ai progetti di servizio civile presentati da Cooperazione e Sviluppo insieme a Focsiv (Federazione degli Organismi Cristiani Servizio Internazionale Volontario).

È questo l’annuncio che si trova anche sul sito dell’Organizzazione piacentina (www.africamission.org).

«Siamo in attesa dell’uscita del nuovo bando per il 2018 – spiega Elisabetta Dordoni, collaboratrice e volontaria di Africa Mission, che da anni si occupa della formazione e della progettazione per il bando di servizio civile – nel frattempo presentiamo i nostri progetti. Cerchiamo infatti 6 giovani per l’Uganda, 3 da inserire nel settore ambientale e 3 in quello socio-educativo. Cerchiamo inoltre 4 giovani per la nostra sede a Piacenza, 2 saranno impegnati nel settore formazione e 2 in quello della comunicazione».

Il progetto presentato per il 2018 per l’Italia si chiama “SfAma il mondo 4.0” e prevede appunto l’impiego di 4 volontari nei settori “comunicazione” e “formazione”.  Il progetto presentato per l’Uganda “Caschi Bianchi: Interventi Umanitari in Aree di Crisi – Uganda 2018” vedrà impegnati, per un anno, 6 volontari/e nella sede di Moroto, in Karamoja.

Nel dettaglio la presentazione dei progetti di servizio civile sarà MARTEDI 17 LUGLIO 2018, alle ore 17.30 presso la sede di Piacenza, in via Martelli, 6. Sarà un’occasione, per tutti i giovani interessati alla proposta, per scoprire insieme ai volontari e agli operatori dell’associazione, i progetti che verranno messi a bando per l’Italia e per l’Uganda e confrontarsi su questa opportunità di crescita umana e professionale. Per partecipare basta confermare la propria presenza inviando una mail a betta.areauganda@coopsviluppo.org

Per maggiori info è possibile contattare la sede allo 0523.499424 

QuotidianoPiacenzaOnline

Via Sant'Antonino, 20
Piacenza, Italia 29121
Italia
Email: redazione@quotidianopiacenza.online




Francesco Ihedioha firma per l’Assigeco

L’Assigeco Piacenza comunica di aver messo sotto contratto l’atleta Francesco Ikechukwu Ihedioha, ala grande italiana di origini nigeriane di 196 cm per 96 kg proveniente dalla Aurora Basket Jesi con la quale ha viaggiato ad una media di 9,4 punti e 6 rimbalzi di media nella passata stagione.

Nato a Massa il 4 Dicembre 1986, “Ike” è un giocatore che fa della forza fisica, della grinta e dell’atletismo i suoi punti di forza.

Ihedioha ha iniziato la sua carriera a Cremona, per poi trasferirsi a Soresina nel 2005/2006 da giovanissimo ed esordire in Serie B. Poi le stagioni in C1 proprio a Piacenza, nell’allora Unione Cestistica Piacentina, ed in B2 a Trento, annata particolarmente buona che gli garantisce la chiamata della Nazionale Under 22 LNP, mentre nel campionato 2008/09, con la maglia di Vigevano, vince la DNA Dilettanti e conquista la promozione nell’allora LegaDue. Negli anni seguenti è ancora in A Dilettanti, prima a Castelletto Ticino, poi a Ruvo di Puglia e nel campionato 2011/12 a Ferentino, con cui conquista un’altra promozione in A2.

Dopo l’ultima parentesi a Castelletto Ticino nel 2012/13 sbarca in A2 Silver con la maglia della Remer Treviglio dove in 28 gare di campionato mette insieme 9,5 punti e 7,3 rimbalzi di media a partita.

Nelle due stagioni successive veste la maglia della Benaquista Latina per poi passare alla TWS Legnano nella stagione 2016/2017, prima dell’ultima annata trascorsa, come detto con la maglia di Jesi.

Qui una piccola chicca che mostra le sue doti.




I Des mat in scena con lo spettacolo “Vurumas bein”

L’amicizia, l’affetto e l’amore sono stati i temi dominanti dello spettacolo dialettale svoltosi sul sagrato della basilica di S. Maria di Campagna, e organizzato dalla Banca di Piacenza e dalla Famiglia Piasinteina nell’ambito delle iniziative collaterali alla “Salita al Pordenone”.

La compagnia teatrale I des mat – nata in seno alla Scuola di dialetto intitolata all’indimenticato Luigi Paraboschi, per anni tra i più autorevoli studiosi del nostro vernacolo – ha infatti portato in scena l’apprezzato ed applauditissimo spettacolo “Vurumas bein”, realizzato con la regia di Cesare Ometti.

Introdotto dal Guardiano dei Frati minori, padre Secondo Ballati, e dal razdur della Famiglia Piasinteina, Danilo Anelli – che hanno ringraziato la Banca di Piacenza per l’impegno profuso a favore della promozione delle bellezze e dei tesori del territorio, attraverso la “Salita al Pordenone” ed il ricco calendario di eventi collaterali – lo spettacolo si è sviluppato lungo un copione fatto di poesie, canzoni, monologhi e scenette.

Liriche dialettali cariche di sentimenti, come “Cuore trafitto”, e divertenti rappresentazioni brevi, come “Pansa ad gumma”, entrambe di Egidio Carella, ma anche accattivanti riletture in piasintein di intramontabili testi della letteratura italiana, come “Tanta gentil e tanta unesta pär”, mutuata dalla “Vita Nuova” di Dante. Stesso discorso per “Romeo e Giuditta”, con la celebre scena del balcone recitata in dialetto, e anche per testi più moderni come “Al pascadur”, ripreso dalla famosa canzone di Fabrizio De André.

E sempre in musica, I des mat hanno chiuso collettivamente lo spettacolo con il brano più celebre del repertorio dialettale piacentino: tutti in scena, accompagnati dal suono della fisarmonica, per congedarsi e raccogliere il meritato applauso finale dal pubblico, con “Tal dig in piasintein”, straordinario ed emozionante brano scritto negli anni Quaranta da Gianni Levoni.

 

 

 

 

 

 

 




Malore per una giovane donna sulla Fiera di Sant’Antonino

Malore per una giovane donna sulla Fiera di Sant’Antonino causato probabilmente dal caldo intenso di queste ore. La donna, che si trovava nella zona della Fiera all’angolo con Via Torta, è stata prontamente assistita dalla Croce Bianca di Piacenza che sta trasportando la donna al Pronto Soccorso per i primi accertamenti del caso.

QuotidianoPiacenzaOnline

Via Sant'Antonino, 20
Piacenza, Italia 29121
Italia
Email: redazione@quotidianopiacenza.online




You Energy Volley, parte l’avventura della famiglia Curti

Salvataggio in extremis e nuova avventura sportiva per la città di Piacenza: la You Energy Volley è stata presentata questo pomeriggio in Municipio alla presenza del sindaco Patrizia Barbieri, del consigliere comunale Gian Paolo Ultori, Elisabetta Curti che ricoprirà il ruolo di presidente, Hristo Zlatanov come direttore generale, nonchè Pietro Boselli come rappresentante della Banca di Piacenza, fondamentale nel salvataggio della squadra.

“In questa scommessa le persone concrete ci hanno sempre creduto – ha esordito il sindaco Barbieri -, abbiamo lavorato tutti in condizioni difficili, sopportando anche qualche coro di disapprovazione. La famiglia Curti ha sempre creduto nel futuro della pallavolo, spendendo quotidianamente una moltitudine di energie contagiose. Mai come oggi si può dire che quando si gioca di squadra i risultati arrivano. Stiamo cercando di dare una risposta alla nostra città. cercando come amministrazione di essere sempre più vicini al mondo sportivo”. Ai nastri di partenza in autunno, la squadra sarà probabilmente affidata a una vecchia conoscenza della nostra pallavolo, ovvero Massimo Botti. Tra le conferme ci sarebbe anche quella di Alessandro “Fox” Fei, che sposerebbe il progetto piacentino anche in Serie A2, che vedrà la squadra impegnata col nome Gas Sales Piacenza.

Gianfranco Curti agli inizi degli anni settanta è fondatore di Metanfriuli srl, tra i primi imprenditori impegnati a “metanizzare” la regione del Friuli Venezia Giulia, regione che beneficerà di questa strategica fonte energetica per la sua rinascita nel periodo post terremoto del 1976. Ma le origini sono piacentine. “La cosa importante è valorizzare il proprio territorio – sottolinea -, siamo dei pioneri, durante gli anni ’60 siamo andati in Friuli, ci dedichiamo a questo lavoro da 50 anni. Siamo orgogliosi da gasisti piacentini di aver portato il gas in tutta Italia. Usiamo le maestranze del nostro territorio“. Elisabetta Curti sottolinea nuovamente l’importanza del network di lavoro. “Innanzitutto grazie ai nostri dipendenti, la nostra attività nelle ultime settimane è stata completamente stravolta. L’obiettivo è di partire dalle giovanili, e poi creare un network di aziende del territorio che possano sostenerci“.

“Abbiamo pensato di fare un passo indietro – spiega Zlatanov -, partendo dal settore giovanile, dati anche i tempi stretti era inevitabile. Stiamo cercando di allestire una squadra al meglio che possiamo, questa è la mia idea, perchè solo partendo dai giovani possiamo costruire il futuro, grazie anche al supporto dei Lupi Biancorossi (tifoseria storica della nostra pallavolo, ndr)”. Anche il sindaco Barbieri ha voluto ringraziare in modo sentito la tifoseria, definendola “parte attiva del progetto”. Il consigliere Ultori ha voluto ringraziare particolarmente Corrado Sforza Fogliani della Banca di Piacenza. “Quando sembrava tutto perduto ci ha messo del suo. Io l’ho fatto per Piacenza ma anche per me, in quanto grande appassionato di pallavolo”.

La Banca di Piacenza con una fideiussione di 100 mila euro ha permesso alla squadra di iscriversi al campionato di A2. “Negli ultimi 10 anni -sottolinea Boselli – sono stati investiti più di 5 milioni di euro lordi. Per le prossime stagioni, curerà nelle sue filiali la vendita dei titoli di ingresso al PalaBanca. Gas Sales e Banca di Piacenza collaborano da tempo, alleate nell’innovazione”. Banca di Piacenza sarà partner organizzativo anche in questa nuova realtà, che vedrà il sostegno anche di Antas-Gruppo Giglio. Nelle prossime ore si attende la costituzione del bando per la gestione del PalaBanca, vista l’intenzione della neonata società di non abbandonare l’arena che tanto ha portato fortuna.

QuotidianoPiacenzaOnline

Via Sant'Antonino, 20
Piacenza, Italia 29121
Italia
Email: redazione@quotidianopiacenza.online




Special Dream Team, la più grande polisportiva di disabilità integrata a Piacenza si presenta

Forse non saranno il Dream Team come quello di USA 92, con Michael Jordan e la sua famosa lingua di fuori, ma questi ragazzi sono un vero Dream Team.

Si è presentata questa mattina in Municipio la Special Dream Team, ASD nata dall’intuizione di Franco Paratici, delegato CIP di Piacenza e Claudia Cavenaghi, che oltre a essere giocatrice è allenatrice di basket titolare dell’ ASD MinisportLab. All’appuntamento odierno oltre a Paratici erano presenti Massimo Polledri, assessore allo Sport e Stefano Rossi, responsabile del settore basket della polisportiva.

“Abbiamo la fortuna – ha commentato Polledri -, di vivere in una città molto attenta allo sport. Nello spogliatoio si imparano tante regole di vita in comune, come il trainarsi vicendevolmente nei momenti di difficoltà. Come amministrazione crediamo molto nello sport paralimpico, che è ben praticato, certamente si può far meglio, ma c’è un senso di solidarietà di appartenenza alla comunità. Questi atleti ce la mettono tutta, spero possano essere contagiosi nei confronti dei loro amici con la passione che mostrano”. Il team conta oggi circa 36 atleti, nasce nel 2013 con soli 6 ragazzi, una squadra di basket integrato per ragazzi e ragazze con difficoltà cognitive e relazionali e ragazzi normodotati. Paratici ricorda gli inizi di questa avventura: “4/5 anni fa non c’era nulla, giravamo come dei pellegrini con questi ragazzi. Oggi il movimento piacentino conta circa 300 atleti. Un ragazzo disabile che vuole fare sport non può farlo, a meno che non ci sia una società sportiva alle spalle: per questo abbiamo creato una realtà che possa accogliere veramente tutti, a qualsiasi livello”. Paratici infine ringrazia l’amministrazione per il supporto dato: “Avevamo bisogno di aiuti, di appoggio istituzionale, abbiamo firmato un protocollo con l’assessore allo Sport e quello dei Servizi Sociali. A livello economico ci sarebbe molto da fare, ma questo non rientrava tra le nostre richieste“.

Attualmente la polisportiva partecipa coi suoi ragazzi a 2 campionati di calcetto, per un totale di circa 28 partite l’anno, 4 di basket, per un totale di 45 partite. “Siamo in espansione – aggiunge Stefano Rossi -, ci sono 20 ragazzi che giocano a basket e da settembre amplieremo le nostre attività, vogliamo aggiungere atletica, nuoto e danza sportiva “. 

QuotidianoPiacenzaOnline

Via Sant'Antonino, 20
Piacenza, Italia 29121
Italia
Email: redazione@quotidianopiacenza.online




In arrivo a Bettola i nuovi contatori Enel Open Meter 2.0

Parte in questi giorni nel comune di Bettola la campagna di installazione degli contatori elettronici 2.0, E-Distribuzione, Open Meter 2.0, comune di Bettola, Piacenza, telegestione la nuova generazione di contatori elettronici targati E-Distribuzione.

In aggiunta ai servizi di telelettura e telegestione disponibili già con gli attuali apparecchi, il contatore intelligente 2.0 offrirà ai clienti informazioni sempre più puntuali per il monitoraggio dei consumi e consentirà di abilitare i servizi innovativi di domotica, la cosiddetta smart home.

Infatti basterà avere un buon dispositivo e attivare una delle migliori offerte internet presenti sul mercato al fine di garantirsi una gestione ottimale della casa dal proprio smartphone e ridurre al minimo i consumi in bolletta in quanto una casa intelligente è anche una casa che risparmia.

Con il nuovo contatore sarà infatti possibile verificare in ogni istante l’energia consumata nelle diverse fasce orarie del giorno ed analizzare la potenza mediamente assorbita ogni quarto d’ora. Tutti questi dati permetteranno ai clienti di avere una sempre maggiore consapevolezza dei propri consumi e delle proprie abitudini consentendo di identificare il contratto di fornitura più idoneo.

E-Distribuzione, la società del Gruppo Enel per la gestione della rete elettrica, prevede di sostituire in provincia di Piacenza oltre 196 mila contatori di cui circa 3.200 nel comune di Bettola. La data esatta della sostituzione di ogni cliente sarà comunicata tramite avvisi che saranno esposti, con qualche giorno di anticipo, all’ingresso degli immobili interessati dalla sostituzione. L’intervento di sostituzione è completamente gratuito e i clienti non dovranno versare alcun compenso al personale impegnato nell’operazione.

Nell’organizzazione di questo importante progetto, E-Distribuzione ha ritenuto che fosse prioritario garantire ai cittadini la massima trasparenza ed assicurare loro tutte le informazioni necessarie. A  Questura, Carabinieri e Polizia Municipale sono state inviate comunicazioni ad hoc con i riferimenti della impresa incaricata dei lavori. Inoltre i referenti di E-Distribuzione hanno incontrato il sindaco  Paolo Negri per illustrare il piano di sostituzione sul territorio e far conoscere tutte le iniziative adottate per tutelare la cittadinanza.

Oltre al tesserino identificativo dotato di fotografia in possesso di ogni operatore, sia esso dipendente di E-Distribuzione che di impresa appaltatrice, i clienti avranno a disposizioni un ulteriore strumento di verifica e garanzia. L’identità dell’operatore potrà, infatti, essere accertata anche chiedendo all’operatore medesimo di generare un codice PIN che, chiamando il numero verde 800 085 577 (selezionare tasto 7) oppure utilizzando il servizio dedicato su APP o sul sito web di E-Distribuzione, consentirà di acquisire i dati anagrafici dell’incaricato alla sostituzione.

Sul sito e-distribuzione.it i clienti potranno reperire tutte le informazioni relative al progetto, consultare il piano di installazione e scaricare materiale illustrativo come la guida tecnica all’Open Meter.




Disponibili gli abbonamenti del bus agevolati per gli under 26

Sono già disponibili gli abbonamenti annuali alle linee urbane del bus per i residenti a Piacenza, nella fascia d’età dai 14 ai 26 anni compiuti, alla tariffa agevolata di 150 euro anziché 240. Le tessere a costo ridotto possono essere acquistate presso la biglietteria di Seta in via Colombo, sino a esaurimento dei fondi messi a disposizione dall’Amministrazione comunale.

“Abbiamo ritenuto importante – sottolinea a questo proposito l’assessore ai Servizi Sociali Federica Sgorbati – dare un sostegno concreto alle famiglie i cui ragazzi si spostano quotidianamente col bus per motivi di studio e lavoro, favorendo nel contempo l’uso dei mezzi pubblici. L’Amministrazione comunale ha voluto destinare risorse proprie, per garantire questa agevolazione, perché crediamo che possa venire incontro alle esigenze di un ampio bacino di utenza, pensando in particolare agli studenti degli istituti superiori cittadini e ai giovani universitari”.

Per fruire della riduzione sulla tariffa annuale, occorre presentare presso la biglietteria di via Colombo l’apposito modulo compilato (scaricabile dal sito www.setaweb.it , nella sezione dedicata alle promozioni), un documento di identità e una fototessera in caso di prima emissione dell’abbonamento. Da segnalare che non è ammesso il rimborso della differenza di prezzo per chi rinnova il proprio abbonamento via web, tramite bancomat, recandosi presso altre biglietterie o usando l’emettitrice automatica: in tal caso, verrà applicata necessariamente la tariffa piena di 240 euro.